Il Decreto Omnibus, recentemente convertito in legge, rappresenta un insieme di misure urgenti di carattere fiscale, economico e normativo pensate per sostenere la ripresa e la crescita del Paese. Questo pacchetto di interventi è stato concepito per facilitare la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema economico italiano e modernizzare le infrastrutture pubbliche e private. Tra le varie disposizioni, spicca l’Articolo 18-quinquies, che si rivolge specificamente alle amministrazioni locali, offrendo un’importante leva finanziaria per accelerare i progetti sul territorio.

L’Articolo 18-quinquies del Decreto Omnibus, recentemente convertito in legge, rappresenta una svolta significativa per le amministrazioni locali, in particolare per quelle più piccole. Questa norma offre l’opportunità di accedere a risorse finanziarie per la realizzazione delle opere previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) senza dover ricorrere alle anticipazioni di cassa, una pratica che spesso genera difficoltà di gestione e sostenibilità economica. L’articolo consente di chiedere anticipazioni fino al 90% degli importi a fronte degli stati avanzamento lavori, senza dover presentare la rendicontazione di pagamento dei lavori avvenuti.

Per gli enti locali, questa disposizione significa poter accelerare i progetti strategici senza l’onere finanziario di anticipare fondi propri, migliorando così la capacità di attuazione e la velocità di realizzazione delle opere pianificate. In un contesto in cui molte amministrazioni territoriali, soprattutto quelle di dimensioni ridotte, affrontano sfide significative legate alla gestione di bilancio, l’Articolo 18-quinquies offre un supporto concreto e mirato.

Cosa attendiamo ora? Entro 60 giorni dal 9 ottobre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è chiamato a emanare un decreto attuativo che fornirà indicazioni operative dettagliate per la richiesta dei trasferimenti agli enti attuatori. Questo passo sarà cruciale per garantire che le risorse siano distribuite in modo equo e tempestivo, massimizzando l’impatto positivo del PNRR su tutto il territorio nazionale.

L’Articolo 18-quinquies non è solo una misura tecnica, ma una vera e propria leva strategica per il rilancio dei territori e il superamento delle disuguaglianze territoriali. L’attesa per il decreto attuativo del MEF è alta, poiché fornirà le chiavi per sbloccare questi importanti finanziamenti e permettere agli enti locali di fare un salto di qualità nella realizzazione dei progetti del PNRR.

Notizie Correlate