La distribuzione dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nelle province lombarde mette in luce significative differenze territoriali. Di seguito, analizziamo le province che hanno ricevuto il maggior ammontare di risorse totali e quelle con il più alto fondo procapite, approfondendo le priorità regionali e le specificità di ciascun territorio.
Classifica delle Province Lombarde per Fondi Totali
Le province lombarde hanno beneficiato di una distribuzione mirata dei fondi, che riflette l’importanza strategica e il peso economico di ciascun territorio. La seguente classifica mostra i fondi PNRR ricevuti in termini assoluti:
Posizione | Provincia | Fondi Totali (€) |
---|---|---|
1 | Milano | 4.394.607.836 |
2 | Brescia | 1.826.271.440 |
3 | Bergamo | 1.140.815.449 |
4 | Monza e della Brianza | 869.032.129 |
5 | Varese | 736.398.337 |
6 | Como | 544.124.390 |
7 | Cremona | 449.079.568 |
8 | Pavia | 411.274.920 |
9 | Mantova | 392.355.128 |
10 | Lecco | 276.351.248 |
11 | Lodi | 156.420.775 |
12 | Sondrio | 103.120.519 |
Milano si posiziona nettamente al primo posto, con oltre 4,3 miliardi di euro, seguita da Brescia e Bergamo. Questi fondi sono destinati a finanziare progetti chiave, dalla transizione ecologica alle infrastrutture e alla ricerca.
Classifica delle Province Lombarde per Fondi Procapite
Oltre alla distribuzione complessiva, è interessante analizzare i fondi PNRR assegnati per abitante in ciascuna provincia. Questa misura offre una prospettiva diversa, mettendo in luce il sostegno alle province meno densamente popolate, dove i fondi possono avere un impatto significativo:
Posizione | Provincia | Fondi Procapite (€) |
---|---|---|
1 | Sondrio | 1.801,98 |
2 | Brescia | 1.446,76 |
3 | Milano | 1.365,55 |
4 | Lodi | 1.351,16 |
5 | Cremona | 1.249,57 |
6 | Bergamo | 1.027,82 |
7 | Mantova | 981,54 |
8 | Varese | 928,63 |
9 | Como | 906,59 |
10 | Pavia | 870,42 |
11 | Lecco | 814,62 |
12 | Monza e della Brianza | 680,36 |
Questa classifica evidenzia come il PNRR favorisca anche le aree meno densamente popolate come Sondrio, che ottiene il fondo procapite più alto. È interessante notare che, in questa classifica, sia Lodi che Cremona si posizionano davanti a province economicamente rilevanti come Bergamo, Monza e Brianza e Varese, riflettendo una distribuzione equilibrata dei fondi che tiene conto delle esigenze locali.
Missioni Chiave del PNRR per la Lombardia
Tra le missioni strategiche del PNRR, la Missione 2 – Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica rappresenta il pilastro principale per la Lombardia. Questa missione, destinata a finanziare iniziative per la sostenibilità ambientale, copre progetti legati alla riqualificazione energetica, alla mobilità sostenibile e all’uso di energie rinnovabili. Per la città di Milano, invece, si distingue la Missione 4 – Istruzione e Ricerca, che ha destinato oltre 700 milioni di euro al rafforzamento della ricerca scientifica, un investimento chiave per sostenere l’innovazione e mantenere la città come polo di eccellenza internazionale.