Accessibilità e inclusione: un’opportunità concreta per i Comuni lombardi grazie ai bandi PEBA
Rendere i territori più accessibili e inclusivi è oggi una delle sfide più importanti per le amministrazioni locali. Non si tratta soltanto di rispondere a obblighi normativi, ma di agire in modo concreto per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, in particolare delle persone con disabilità, degli anziani, delle famiglie con bambini. In questo contesto, i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) rappresentano uno strumento essenziale per mappare le criticità presenti nei luoghi pubblici e programmare interventi di riqualificazione urbana, edilizia e viabilistica.
Per accompagnare i Comuni in questo percorso, Regione Lombardia ha stanziato risorse dedicate attraverso bandi pubblici, attivati in collaborazione con le Province lombarde. Si tratta di un’opportunità concreta per i Comuni fino a 70.000 abitanti, che possono accedere a contributi a fondo perduto per redigere o aggiornare il proprio PEBA, avviando un processo virtuoso di analisi, pianificazione e attuazione degli interventi.
Un’occasione da non perdere per i Comuni
I bandi PEBA offrono ai Comuni la possibilità di ottenere un finanziamento regionale fino al 50% delle spese sostenute, entro i massimali previsti. L’obiettivo è chiaro: favorire la diffusione e l’adozione di strumenti operativi per l’accessibilità, capaci di incidere positivamente sul tessuto urbano, sugli edifici pubblici, sulla mobilità pedonale e sul rapporto tra cittadini e territorio.
Per partecipare al bando, i Comuni devono predisporre una candidatura completa, in grado di rispettare requisiti tecnici, amministrativi e procedurali spesso non banali. È qui che entra in gioco il supporto di un partner esperto e affidabile.
OMeGA: il partner giusto per guidare gli enti in tutte le fasi
OMeGA ha maturato una solida esperienza nell’accompagnare i Comuni lombardi nella partecipazione ai bandi PEBA, curando ogni fase del percorso: dalla predisposizione della domanda alla redazione tecnica del piano, dal coinvolgimento della cittadinanza fino alla gestione degli atti e della rendicontazione finale.
Scegliere OMeGA significa affidarsi a un partner che conosce in profondità le logiche della Pubblica Amministrazione e sa coniugare competenze tecniche e sensibilità progettuale, offrendo un accompagnamento solido, competente e puntuale.
Costruire insieme territori più accessibili
I PEBA non sono semplici adempimenti burocratici: sono strumenti strategici per trasformare lo spazio pubblico in un ambiente inclusivo, capace di accogliere tutti. Affrontare oggi il tema dell’accessibilità significa investire nel futuro delle nostre città, nella loro sostenibilità sociale, nel benessere delle persone.
OMeGA è pronta a camminare al fianco dei Comuni lombardi che vogliono cogliere questa opportunità. Se vuoi sapere come possiamo aiutarti a partecipare al bando PEBA e costruire un piano efficace, contattaci. L’accessibilità è un diritto. Renderla reale è una scelta.