Opportunità di Finanziamento per la Riqualificazione delle Strutture Sportive Lombarde.
Regione Lombardia ha pubblicato il Bando Impianti Sportivi 2025, un’importante iniziativa finalizzata alla messa in sicurezza, riqualificazione e valorizzazione degli impianti sportivi pubblici esistenti sul territorio. Grazie a una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro, il bando offre contributi a fondo perduto per interventi che migliorano la fruibilità e la sostenibilità gestionale delle strutture.
Chi può partecipare?
Il bando è rivolto ai Comuni lombardi, sia in forma singola che associata, che siano proprietari di impianti sportivi pubblici ad uso pubblico. Non sono ammessi soggetti privati o enti non pubblici.
Le risorse disponibili
I 30 milioni di euro saranno suddivisi in due linee di finanziamento:
- Linea 1 – Piccoli interventi: contributo massimo di 300.000 euro.
- Linea 2 – Grandi interventi: contributo massimo di 700.000 euro.
È prevista una particolare attenzione per i comuni più piccoli: almeno il 50% delle risorse sarà destinato ai comuni con meno di 15.000 abitanti.
Tipologie di interventi ammessi
I progetti finanziabili devono riguardare impianti sportivi pubblici già esistenti e iscritti nell’Anagrafe degli impianti sportivi regionale entro il 30 aprile 2025. Gli interventi ammessi includono:
- Messa in sicurezza e adeguamento normativo (adeguamento sismico, rilascio del Certificato di idoneità statica, certificazioni di prevenzione incendi, ecc.).
- Riqualificazione e manutenzione straordinaria (recupero funzionale, abbattimento barriere architettoniche, efficientamento energetico, miglioramento delle infrastrutture esistenti).
- Ampliamento e miglioramento degli impianti sportivi, compresi gli spazi accessori e i servizi di supporto.
- Rigenerazione di impianti non funzionanti o parzialmente in disuso.
Non sono invece ammessi progetti relativi a:
- Acquisto di terreni o fabbricati.
- Costruzione di nuovi impianti sportivi.
- Piste ciclabili, piste da sci, impianti di risalita o aree verdi.
Entità del contributo
L’agevolazione concessa da Regione Lombardia consiste in un contributo a fondo perduto, calcolato sulle spese ammesse:
- Fino all’80% delle spese per i Comuni con meno di 5.000 abitanti.
- Fino al 50% delle spese per i Comuni con più di 5.000 abitanti.
Inoltre, per coprire le spese non coperte dal contributo regionale, i Comuni potranno accedere a mutui agevolati con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC), con possibilità di contributi in conto interessi fino all’1%.
Criteri di valutazione
Le domande saranno valutate in base a diversi criteri, tra cui:
- Quota di cofinanziamento da parte del Comune o di soggetti terzi.
- Messa in sicurezza e accessibilità dell’impianto.
- Sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico (fotovoltaico, solare termico, ventilazione meccanica, relamping a LED, recupero acque meteoriche).
- Livello di progettazione (progetti esecutivi avranno un punteggio maggiore).
- Multidisciplinarità dello spazio sportivo e utilizzo dell’impianto da parte di atleti di alto livello.
Tempistiche e modalità di partecipazione
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma regionale Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it). I termini precisi per la presentazione delle domande saranno definiti nel bando attuativo, che verrà pubblicato entro 60 giorni dall’approvazione dei criteri.
Conclusione
Il Bando Impianti Sportivi 2025 rappresenta un’opportunità concreta per i Comuni lombardi che desiderano migliorare le proprie infrastrutture sportive, rendendole più sicure, accessibili ed efficienti. Con l’attenzione riservata ai piccoli comuni e l’accesso a mutui agevolati, questo strumento si pone come un valido sostegno per promuovere la pratica sportiva sul territorio.
Se il tuo Comune ha un impianto sportivo da riqualificare, è il momento giusto per candidarsi e ottenere un finanziamento!