Regione Lombardia rilancia con forza il suo impegno a favore della cultura: è online il Bando Unico Cultura 2025, uno strumento ampio e articolato che mette in campo importanti risorse a fondo perduto per sostenere idee, progetti e investimenti che fanno vivere e crescere il patrimonio culturale della nostra regione.

Il bando è pensato per intercettare la ricchezza e la varietà del sistema culturale lombardo e si articola in quattro grandi ambiti tematici, ognuno suddiviso in più linee di finanziamento, per un totale di oltre 30 tipologie di azione finanziabili.

🎯 Un bando, tante strade: cultura, patrimonio, spettacolo, educazione

Il Bando Unico 2025 si sviluppa attraverso quattro ambiti principali:

  • Ambito A – Promozione educativa e culturale: per iniziative diffuse sul territorio, con attenzione a giovani, accessibilità, coesione sociale, benessere e welfare culturale.

  • Ambito B – Musei, archivi, biblioteche e catalogazione: per sostenere attività, digitalizzazione, catalogazione e investimenti strutturali.

  • Ambito C1 – Spettacolo dal vivo e cinema: per festival, rassegne, produzioni e progetti cinematografici di qualità.

  • Ambito D – Patrimonio culturale, itinerari e cammini: per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale, i siti UNESCO, le aree archeologiche e i cammini culturali.

Per ogni ambito sono previste linee distinte, dedicate ad attività culturali (spesa corrente) o investimenti (spesa in conto capitale), con differenti soglie di contributo, modalità di rendicontazione e requisiti di accesso.

I contributi a fondo perduto possono arrivare fino a 50.000 euro, coprendo tra il 50% e il 70% del progetto. I beneficiari possono essere:

  • enti pubblici (Comuni, Unioni, Province, ecc.),

  • enti del Terzo Settore,

  • fondazioni e associazioni culturali,

  • istituti museali, biblioteche, archivi.

La Regione valorizza proposte innovative, inclusive, radicate nei territori, in grado di generare impatto sociale e culturale duraturo. Grande attenzione è riservata ai progetti che dialogano con il territorio, le comunità, i giovani, le fragilità, il benessere, la sostenibilità, ma anche con i grandi eventi come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

🗓 Scadenze e modalità di presentazione

Le domande vanno presentate online sulla piattaforma ufficiale di Regione Lombardia:

  • Apertura del bando: 16 aprile 2025

  • Scadenza: 15 maggio 2025 alle ore 16.00

La documentazione da predisporre varia a seconda dell’ambito e della linea di intervento. È fondamentale attivarsi per tempo, in modo da garantire la qualità della proposta progettuale e la completezza della domanda.

✅ OMEGA: esperienza, risultati, visione

Noi di OMEGA siamo pronti a fare la nostra parte anche quest’anno. Il Bando Unico Cultura 2025 rappresenta una sfida che conosciamo bene: nel 2024 i nostri progetti sono stati tutti ammessi, finanziati e classificati tra i primi posti in graduatoria, con alcuni dei punteggi più alti assegnati dalla commissione regionale.

Un risultato che conferma la nostra capacità di progettare cultura con qualità, visione e concretezza. Lavoriamo al fianco di enti pubblici e realtà culturali, accompagnandoli in tutte le fasi: dall’ideazione alla presentazione della domanda, dalla gestione alla rendicontazione.

Se hai un’idea da sviluppare, un progetto da presentare o un’azione da rilanciare, OMEGA è il partner giusto per trasformarla in un’opportunità concreta.

📩 Contattaci per una prima consulenza gratuita: bandi@omegaconsulenze.it

Notizie Correlate