Ad oggi, la Regione Lombardia si distingue per il numero significativo di interventi previsti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un totale di 39.130 progetti. Questi sono suddivisi in sei missioni principali:

  • M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo: 11.114 interventi
  • M2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica: 15.604 interventi
  • M3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile: 30 interventi
  • M4 – Istruzione e Ricerca: 9.985 interventi
  • M5 – Inclusione e coesione: 1.465 interventi
  • M6 – Salute: 992 interventi

A livello finanziario, la Lombardia ha ottenuto 19,13 miliardi di euro, suddivisi in:

  • M1: 1,32 miliardi di euro
  • M2: 6,56 miliardi di euro
  • M3: 3,39 miliardi di euro
  • M4: 3,72 miliardi di euro
  • M5: 2,04 miliardi di euro
  • M6: 2,08 miliardi di euro

La Lombardia si conferma la regione che ha ottenuto il maggior numero di fondi e progetti PNRR in Italia, confermandosi un motore trainante per lo sviluppo del Paese. Tuttavia, se si considera il dato pro capite, Lombardia risulta tra le regioni che hanno ricevuto meno fondi per cittadino, sottolineando una disparità che merita una riflessione.

In aggiunta, sebbene il PNRR avesse come missione la riduzione del divario tra Nord e Sud, la distribuzione delle risorse e dei progetti mostra chiaramente che c’è ancora molto lavoro da fare per migliorare l’approccio ai fondi europei tra le diverse regioni italiane. Le regioni del Sud, in particolare, potrebbero trarre maggior vantaggio da un rafforzamento delle loro capacità progettuali e di gestione dei fondi.

Notizie Correlate